In bici da Fagarè a San Donà di Piave seguendo “La via di Hemingway”
Data evento: 15/04/2018
Ernest Hemingway conosce per la prima volta queste terre quando, nel 1918, arriva tra i combattenti italiani come volontario della Croce rossa: questo era l’unico modo che aveva per essere in prima linea, per capire cosa significasse combattere in un conflitto reale, cosa significasse fare la guerra. Egli si affezionò particolarmente a questi luoghi, infatti, amava definirsi come un “ragazzo del basso Piave”. I ricordi di quei giorni passati in trincea a soccorrere i feriti, ad osservare da vicino gli orrori di una guerra che sembrava non dovesse finire mai, ispirarono lo scrittore americano per la stesura di “Addio alle armi” e di “Di là dal fiume e tra gli alberi”. L’itinerario I luoghi di Hemingway corre lungo un anello di circa undici chilometri, suddiviso per tappe, che riporta le parole dello scrittore americano durante la dolorosa esperienza della guerra: i suoi ricordi, le sue emozioni e le sue paure. L`itinerario “Sulle Tracce di Hemingway” è un percorso storico-culturale adatto a tutti, un’esperienza unica per immergersi nelle vicende della Grande Guerra, viste con gli occhi del grande scrittore statunitense Hernest Hemingway che a Fossalta di Piave venne ferito, e vi ritornò anni dopo la fine del conflitto, unito a doppio filo con il fascino di questa terra Veneta che profondamente lo ha segnato.
Percorso: La nostra escursione partirà da Fagarè e ci dirigeremo verso i luoghi di Hemingway. Questo è un itinerario che ripercorre il percorso compiuto dal giovane Hemingway durante la sua permanenza in Veneto negli anni della Prima Guerra Mondiale.

“Questo si faceva. Si moriva. Non si sapeva di cosa si trattasse. Non si aveva mai il tempo di imparare. Si veniva gettati dentro e si sentivano le regole e la prima volta che vi acchiappavano in fallo vi uccidevano.”
(Addio alle armi)
Partenza: Parcheggio –Ex foro Boario Treviso. ore 7.30
Saletto: Visita alla postazione di mitragliatrice (Via del Porto, Prà delle Barche) ore 8.00
Fagarè: Parcheggio presso il Sacrario, partenza in bici lungo l’argine San Marco. (argine dx del Piave) ore 9.30
Zenson/Fossalta: Lungo la via di Hemingway. ore 10.00
Fossalta: Ponte di barche. ore 13.00
Arrivo San Donà: Lungo l’argine sx del fiume Piave. ore 16.00
Rientro previsto a Treviso ore 18.00
Lunghezza del percorso circa 35 Km.
Responsabile: A.E. Zottarel Lorenzo – D.E. Romanatti Roberta
N.B. Il trasporto delle bici, (andata, Treviso/Fagarè e ritorno, San Donà/Treviso) sarà fatto con furgone.
PRESENTAZIONE ED ISCRIZIONI IN SEDE:
MERCOLEDÌ 11 APRILE 2018 ALLE ORE 21:00
QUOTA: SOCI € 6 – NON SOCI € 11 (comprensiva di assicurazione)
N.B.I responsabili si riservano, a loro insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, ridurre, annullare l’attività sulla base di avverse condizioni meteo e/o il subentrare di pericoli oggettivi, e anche eventualmente soggettivi da parte dei partecipanti.
Scarica locandina (pdf)
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite