Monte Piana – F.lla di Rinbianco e Ciadin dei Tocci

Data evento: 22/03/2025

Il Gruppo dei Neveganti, propone come seconda escursione del sabato del 2025 la zona dei Cadini di Misurina e il M. Piana.
La salita parte, per tutte le comitive, dal park del centro fondo di Misurina.
Qui le tre comitive si separano subito.

Gli sciatori proseguono sulla destra verso il lago d’Antorno, prosegue ad imboccare il Ciadin dei Tocci verso il rifugio Fonda Savio e la forcella omonima.
Da qui, per delicato e breve traverso, si entra nel Ciadin del Nevaio risalendolo verso il suo culmine ma senza raggiungerlo. L’ultimo tratto, molto inclinato e tecnico, necessita di lasciare gli sci e progredire in condizioni alpinistiche, probabilmente con piccozza e ramponi. Il nostro gruppo NON opera in quegli ambiti più tecnici.
Ci fermeremo alla base dell’ultima rampa e da qui potremmo godere di una esaltante discesa su neve quasi sempre farinosa. Rientriamo verso il rifugio e poi per i pendii di sinistra del Ciadin dei Tocci, sotto la cima d’Antorno, chiudiamo l’escursione per le facili pendenze della vecchia pista.

Le ciaspole proseguiranno verso nord passando per F.lla Bassa e F.lla Meda, raggiundendo il rifugio Bosi.
Qui la comitiva B rimane attorno al rifugio in attesa della comitiva A che nel frattempo, con dislivelli negativi alla F.lla dei Castrati, ha raggiunto la cima del M.Piano.
La discesa avviene per la via di salita.
La comitiva B (che si ferma al rifugio e NON prosegue) può salire con i soli ramponi/ramponcini. Il percorso OLTRE il rifugio necessita di ciaspole.
Ambiente classico dolomitico. Nei punti più aperti svettano le dolomiti di Sesto, le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, le Marmarole. A nord si staglia la cresta di confine.
Escursione invernale di medio impegno per le ciaspole e di alto impegno per gli sci che ci porterà nel nord del Cadore al confine con l’Alto Adige.

PARTENZA: Park Lancenigo Chiesa Con mezzi propri ore 06,30
Coordinate google maps: https://maps.app.goo.gl/VcoZrkf9fLgAYsTP7

COMITIVA “UNICA” Sci – MS
Dislivello: +850 mt. – 850mt

COMITIVA “A”Ciaspole – EAI-PD (solo soci)
Dislivello: +730 mt. – 730mt (risalite comprese)

COMITIVA “B”Ciaspole – EAI-F
Dislivello: +450 mt. – 450mt

Note tecniche:
Comitiva “A” obbligatorio kit APS; sci, pelli, rampanti; ciaspole e ramponcini.
Comitiva “B” kit APS facoltativo, sufficienti ramponcini

Pranzo al sacco per Comitiva “A”
Pranzo al sacco o al Rifugio, a scelta, Comitiva “B”

 

Responsabili dell’escursione:
Per gli sci:
DE Luigi Coletta
DE Mauro Cestaro
ISFE-INV – AE-EAI Claudio Pellin – 333 4822943

Per le ciaspole:
DE Clara Fonda
DE Ennio Bonaventura
DE Davide Cecchi

INDISPENSABILI
➢ SCI LAMINATI (da SciESCURSIONISMO o SciALPINISMO), PELLI DI SIMILFOCA, bastoncini;
➢ CIASPOLE moderne, dotate di RAMPONCINI, bastoncini ramponi o ramponcini da ghiaccio 

PER LA COMITIVA “A”, OBBLIGATORIO IL KIT APS (ARTVA, PALA E SONDA): i Neveganti dispongono di 5 kit APS, che saranno assegnati A NOLEGGIO (€ 10,00/uscita, per un massimo di 2 uscite) ai primi 5 partecipanti che li prenoteranno;
➢ PER TUTTI: ABBIGLIAMENTO ADEGUATO ALLA MONTAGNA INVERNALE.

 

QUOTE
SOCI: € 5,00
NON SOCI: € 5,00 + € 15,00 di copertura assicurativa di copertura assicurativa (iscrizione entro mercoledì 19 MARZO, SOLO in sede CAI)

Le iscrizioni avverranno sui gruppi WhatsApp dei Neveganti e via mail neveganti.caitv@gmail.com:
ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÍ 20 MARZO 2025

In SEDE saranno accolte le iscrizioni anche dei NON soci PREVIA PREISCRIZIONE alla mail neveganti.caitv@gmail.com
ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDÍ 19 MARZO 2025, ORE 22:00 LIMITATAMENTE ALLA COMITIVA”B”

Costo auto come da tariffa CAI (0.25 €/Km più pedaggi): totale partecipanti diviso le auto.

Le informazioni finali con ulteriori dettagli ed indicazioni sulla partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApp temporanea il VENERDI’ MATTINA, PRIMA DELL’ESCURSIONE.

Scarica locandina (pdf)

Gli orari sono indicativi.
La direzione dell’escursione si riserva di modificare il programma in caso di condizioni Nivo-Meteorologiche avverse, di pericolo di valanghe elevato, di innevamento insufficiente, di pericoli oggettivi e soggettivi del momento.

Categoria: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.