Anello del MONTE CINTO: Museo Cava Bomba – Buso dei Briganti
Data evento: 30/03/2025
Come iniziare una stagione escursionistica primaverile se non con una splendida passeggiata sui Colli Euganei così affascinanti e vicini a noi?
Con il pullman raggiungeremo Cinto Euganeo (Padova) dove potremo iniziare la nostra escursione con la visita al Museo Geopaleontologico accompagnati dalle esaurienti spiegazioni del nostro socio ONC Perer Alberto. L’interessante escursione ad anello che vi proponiamo, terminata la visita, abbina la salita al monte Cinto, il suggestivo “Buso dei Briganti” e la visita alla cava di diorite. La bellezza dell’ambiente collinare avvolge l’escursionista che vi si addentra accogliendolo tra le ginestre, gli ulivi, l’eterogenea e profumata vegetazione mediterranea che infonde quiete e tranquillità.
E’ un’escursione anche ricca di storia, o meglio, di archeologia industriale: potremo vedere dall’alto della panoramica terrazza, ben protetta da staccionate, gli originali carrelli di cava, i binari, i pontili, i grandissimi tini di cottura. Ai piedi della cava dismessa sorprenderà l’installazione di dinosauri che rendono suggestivo il paesaggio. La larga mulattiera sale con alcuni tornanti in moderata pendenza, verso la sommità del Monte Cinto. Prima di giungervi, però, troviamo l’accesso alla cava di diorite: spettacolare! Molto suggestiva, impressiona con quelle colonne solidificate, quasi verticali di lava. Continuiamo a salire, questa volta con un po’ di più impegno, per arrivare sulla sommità che, in realtà è un tondeggiante altopiano boscoso. Qui troviamo misere tracce di fondamenta di un castello medioevale, interessanti testimonianze di trincee e una scodella scavata nella roccia che, forse, veniva utilizzata dai Briganti per preparare la polvere da sparo. Riprendendo il sentiero, scendiamo e proseguiamo per la stradina principale fino a trovare un accogliente spazio attrezzato per gustarci il nostro pranzo al sacco su un magnifico terrazzo ombroso che si apre verso la pianura. Da qui, con una breve deviazione, il gruppo A può raggiungere il Buso dei Briganti, uno dei luoghi più affascinanti dei Colli Euganei. Si tratta di un’articolata formazione rocciosa dove i secoli scorsi combriccole di briganti si radunavano e, con lo scavo di una breccia sulla roccia, accedevano ad un balcone da dove potevano controllare la strada sottostante e le campagne del paese. Qui i punti pericolosi sono recintati e il passaggio facilitato da scalini scavati nella roccia; bisogna comunque prestare attenzione. Ritornati alle panchine comincia il percorso di ritorno. In discesa direte voi. Ebbene no, o almeno non subito; qualche saliscendi ci sarà, ma sarete ripagati dal panorama che si aprirà ai vostri occhi.
L’escursione offre un itinerario per tutte le esigenze, anche a chi non ha molto allenamento ed è organizzata in collaborazione con il gruppo Montagna di Tutti.

Comitiva | Salita m | Discesa m | Distanza km | Difficoltà | Tempi h | Carta Tabacco | Accompagnatori - Capo gita |
“A” | 400 | 400 | 8 | E+ | 4 | 60 | Basso Sabrina – Fonda Clara – Perer Alberto |
“B” | 360 | 360 | 7 | E | 4 | 60 | Bellato Renzo – Bottazzi Gabriella |
PARTENZA: in pullman dal parcheggio Foro Boario ore 7:00
Coordinate google maps: https://maps.app.goo.gl/DbCP2h2xC68VT39G9
RIENTRO (stimato): ore 19:00
INDISPENSABILI: Abbigliamento adeguato per l’escursionismo, scarponcini da trekking, bastoncini (consigliati), kit da escursionismo, pranzo al sacco
QUOTE
SOCI: € 21 (noleggio pullman + ingresso Museo + quota iscrizione gita)
NON SOCI: quota soci + € 15,00 di copertura assicurativa (iscrizione mercoledì 26 marzo SOLO in sede CAI)
Per iscrizioni e informazioni: mercoledì 26 marzo dalle ore 21.00 alle ore 22.00 in sede o con messaggio WhatsApp agli accompagnatori ENTRO GIOVEDI’ 27 marzo: Clara 328 492 0553, Renzo 333 131 6815
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste. Gli Accompagnatori potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni ambientali.
Le informazioni finali di partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApp sul gruppo temporaneo il venerdì mattina prima dell’escursione.
Scarica locandina (pdf)
Gli orari sono indicativi. La direzione dell’escursione si riserva di modificare il programma in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Categoria: Escursionismo, Uscite