Cima Bocche
Data evento: 12/09/2025
L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche: delle Pale di S.Martino, Lagorai, Latemar, Catinaccio, cime di Costabella, cima Uomo, Civetta, Pelmo e molto altro. Si attraverseranno trincee e avamposti della Prima Guerra mondiale la zona infatti, così come i territori limitrofi, fu un ‘punto cardine’ della difesa austriaca della Valle di San Pellegrino. Cima Bocche (2745 m) è il punto culminante della cresta porfirica che dal Col Margherita, attraverso Juribrutto, Cima Bocche, Lusia, scende a meridione verso la Val Travignolo e Predazzo.
![2025_09_12-CIMA-BOCCHE-.docx-1](https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2025/02/2025_09_12-CIMA-BOCCHE-.docx-1.jpg)
Percorso | Salita/Discesa | Distanza | Difficoltà |
Passo San Pellegrino, funivia Col Margherita, sent. 695, bivacco Iuribrutto, sent. 628, cima Bocche, ritorno sent. 628, Sforcela Grana, sent. 628, passo San Pellegrino | +m500/ -m1000 | 14 km | EE |
Referente/i:
Maria Francesca Trevisin cell 333 651 0924 – Roberto Andreoli cell 328 465 1786
Categoria: Escursionismo, Gruppo Kalipè, Uscite