Forca Rossa
Data evento: 14/03/2025
Dal parcheggio l ’itinerario inizia dietro la Baita Flora Alpina, su un pendio innevato molto aperto e fuori dal bosco. Il pendio iniziale è medio ma non presenta particolari difficoltà . Ad un certo punto il pendio si rende pi ù dolce e sulla destra è possibile ammirare i tipici “cason ” ovvero le baite utilizzate in passato dagli abitanti come deposito attrezzi per lo sfalcio dei prati montani. Vanno a creare una sorta di villaggio sui pascoli tant’è vero che è stata edificata anche una piccola chiesetta. Proseguendo la salita il pendio alterna tratti pianeggianti a tratti in salita il tutto circondato da un panorama a 360°. Spingendosi ancora pi ù in alto il tragitto si sposta verso destra in un ambiente di macereto perci ò in mezzo a massi caduti in antichit à dalle cime vicine. Il pendio continua ad essere vario ma con pendenze non molto impegnative. Giunti ai piedi di Forca Rossa vi è un ultimo “strappetto ” in salita di circa 150 metri per poi giungere in localit à Forca Rossa. Da qui il panorama è assolutamente splendido e si possono ammirare le cime d ’Auta. In discesa passeremo per il rifugio Fuciade e poi al punto di partenza.

Percorso | Salita/Discesa | Distanza | Difficoltà |
Park quota 1849, Alta via dei pastori, Casoni di valfredda, sent. 694, Forca rossa, ritorno per sent. 694, sent. 670, rifugio Fuciade, park quota 1849. | +650 m / –650 m | 12 km | EAI - PD |
Referente/i:
Roberto Andreoli cell 328 465 1786
Categoria: Escursionismo, Gruppo Kalipè, Uscite