Lago di Cornino e Grotte di Pradis
Data evento: 27/04/2025
L’escursione proposta è in collaborazione con il gruppo Montagna di Tutti. Andiamo in Friuli Venezia Giulia, sulle Dolomiti friulane dove la bellezza della natura lascia tutti incantati! La prima tappa della giornata è il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino nel territorio di Forgaria (Udine).
Un percorso ad anello permette di scendere alla conca del lago e costeggiare le sponde in senso orario. La trasparenza delle acque consente di ammirare i colori smeraldini dovuti alla presenza di alcune specie di alghe. Ritornati all’area attrezzata all’inizio del sentiero, si imbocca un ponticello di legno che collega il sentiero ad una collinetta, sulla quale si può raggiungere l’osservatorio da cui godere di un bellissimo panorama sul Tagliamento e sul territorio circostante. In corrispondenza del ponte di legno si imbocca un sentierino in discesa che conduce ad una radura in prossimità dalla quale si può raggiungere il greto del fiume. Tra boschetti di noccioli, carpini, ornielli e cornioli si ritorna al lago e, procedendo in senso antiorario si ritorna al Centro Visite. E’ possibile, terminata la passeggiata, visitare gratuitamente il Centro che ospita un piccolo museo, dedicato al “Progetto Grifone”, nel cui parco sono dislocate alcune voliere che accolgono animali recuperati, per lo più rapaci, che non possono essere reintrodotti in natura, e un punto di alimentazione dove gli esemplari liberi vengono a nutrirsi. Lasciamo la Riserva del Lago Cornino e raggiungiamo Clauzetto, in provincia di Pordenone, esattamente la località di Pradis di Sotto, Gerchia per visitare le Grotte di Pradis che, con l’Orrido, le sue cascate, gli archi naturali …regalano uno spettacolo unico. Sono un complesso di cavità di varia estensione e profondità, posizionate a più livelli lungo una profonda forra scavata nel tempo dal Torrente Cosa nella roccia calcarea. Un luogo in perpetua trasformazione, plasmato per millenni dal fenomeno del carsismo. Un’attrazione naturale alla portata di tutti. L’area all’ingresso è attrezzata per picnic, quindi sarà il luogo ottimale per la nostra sosta del pranzo al sacco. Il percorso di visita ha una durata di circa un’ora; scendendo 207 scalini si può ammirare la forra creata dal torrente e, arrivati in fondo
ci si troverà davanti al Crocefisso ligneo del M.tro Gatto di Treviso. Questo gioiello della montagna pordenonese è pure luogo di culto dedicato alla Madonna, rappresentata da una statua bronzea al cui cospetto si celebra la messa di Natale. Abitate in passato dall’ Ursus spelaeus, le Grotte di Pradis costituiscono un rilevante sito paleolitico, testimoniato da importanti ritrovamenti archeologici. Gli itinerari proposti sono adatti per tutte le esigenze, anche a chi non ha molto allenamento, su percorsi sicuri e con un’altimetria contenuta.


PARTENZA: Dal parcheggio Foro Boario con auto proprie ore 07,00
Coordinate google maps: https://maps.app.goo.gl/VcoZrkf9fLgAYsTP7
Rientro presunto: ore 19:00
Salita m | Discesa m | Distanza km | Difficoltà | Tempi ore | Carta Tabacco | Accompagnatori-Capo gita | |
U | 400 | 400 | 8 | E | 4 | 60 | Basso Sabrina – Fonda Clara – Bellato Renzo – Bottazzi Gabriella |
INDISPENSABILI
➢ Abbigliamento adeguato per l’escursionismo, scarponcini da trekking
➢ Bastoncini (consigliati)
➢ Kit da escursionismo
➢ Pranzo al sacco
QUOTE:
SOCI: € 20,00 (costo auto €0,25 per km + ingresso Grotte + quota iscrizione gita)
NON SOCI: quota soci + € 15,00 di copertura assicurativa (iscrizione entro mercoledì 26 Aprile 2025 SOLO in sede CAI)
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:
Mercoledì 23 aprile dalle ore 21.00 alle ore 22.00 in sede o con messaggio WhatsApp agli Accompagnatori ENTRO GIOVEDI’ 24 aprile: Clara 328 492 0553, Renzo 333 131 6815
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste. Gli Accompagnatori potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni ambientali.
Le informazioni finali con ulteriori dettagli ed indicazioni sulla partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApp temporanea il VENERDI’ MATTINA, PRIMA DELL’ESCURSIONE.
Scarica locandina (pdf)
Gli orari sono indicativi.
La direzione dell’escursione si riserva di modificare il programma in caso di condizioni Nivo-Meteorologiche avverse o di innevamento insufficiente.
Categoria: Escursionismo, Uscite