Monte Kuk – Slovenia
Data evento: 28/09/2025
Il monte Kuk è uno dei tre bastioni che compongono la dorsale a picco sull’Isonzo, a nord di Gorizia. Questa dorsale diparte dalla cima del monte Santo, toccando poi la cima del monte Vodice, del Kuk, degradando poi verso l’ansa del fiume con quota 383. Questi monti costituirono per due anni di guerra una posizione invalicabile per le truppe italiane annidate alla piccola testa di ponte di Plava, un fazzoletto di terreno al di là dell’Isonzo occupato con un’operazione rischiosa e ardita nei primi giorni dei combattimenti. Gli attacchi al Kuk cominciarono verso fine luglio 1915 quando i reparti italiani dislocati nella testa di ponte, costretti e vivere e combattere in uno spazio angusto dominato dall’alto dagli austrici cercarono di aggredire le alture prospicienti, iniziando la risalita verso il Kuk, la cima più vicina alle posizioni occupate dal Regio Esercito. Il Kuk fu il primo dei tre bastioni della dorsale a cadere in mani italiane durante la decima battaglia dell’Isonzo nel maggio 1917. Una volta in mani italiane, il Kuk e il Vodice vennero profondamente trasformati: nelle viscere dei due monti vennero scavate lunghe gallerie di ricovero per le truppe e per le artiglierie.
![schede-escursioni-2025-GRANDE-GUERRA-9](https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2025/02/schede-escursioni-2025-GRANDE-GUERRA-9.jpg)
Percorso |
Unico |
Referenti: AE Zottarel Lorenzo – ASE Basso Sabrina – Feltrin Emanuele
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite