Trieste – Sentiero Stefania e Monte Grisa

Data evento: 09/05/2025

Sentiero intitolato all’arciduchessa Stefania moglie di Rodolfo d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe, morto suicida. Il sentiero si trova sul crinale carsico alle pendici del Monte Grisa con molti punti panoramici sul golfo di Trieste. La “strada Stefania” fu costruita nel 1885. Partendo dal parcheggio situato all’inizio della Via Vicentina (o Napoleonica), situato sotto il santuario di Monte Grisa, si percorre la stessa fino al bivio con le indicazioni per il sentiero Stefania che si prende sulla destra. Il sentiero si inoltra nel bosco lasciando intravedere ogni tanto il panorama sul Golfo e il Faro della Vittoria. Una volta arrivati in un piccolo centro abitato si prosegue per la “Scala Santa” fino all’obelisco di Opicina. Da qui si intraprende la via del ritorno su un sentiero in costa che porta al Santuario di Monte Grisa. Fu Antonio Santin, Vescovo di Trieste-Capodistria ad edificare un Tempio Mariano che raccogliesse la memoria di quattro eventi nazionali: la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria (13 sett. 1959), il voto fatto dal presule per la salvezza di Trieste (30 apr. 1945), il ricordo dei soldati caduti e
dispersi (1945) ed il dramma dell’Esodo Giuliano-Dalmata. Elaborò un originale progetto, un “Memoriale”, su un ciglione carsico a 330 metri sul livello del mare, visibile da tutti i paesi che si affacciano sul golfo. Lasciato il santuario, si ritorna al punto di partenza passando per la Vedetta d’Italia, costruita nel 1908, altro punto panoramico.

PercorsoSalita mDiscesa mDifficoltà
Via Vicentina – sentiero Stefania – scala Santa – obelisco di Opicina – Monte Grisa – Vedetta d’Italia270270T/E

Referente/i:
Gilberto Piccoli tel. 3387449227

Categoria: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.