Sentiero Delle Vedette – Col San Martino – Soligo

Data evento: 13/04/2025

Il Sentiero delle Vedette è un percorso panoramico che si snoda tra le colline coltivate a vigneto e castagni secolari
posto a nord degli abitati di Col San martino, Farra di Soligo e Soligo. Nelle giornate più limpide si vede la laguna
di Venezia. ’’Vedette’’ significa anche punto di controllo, infatti durante la Prima Guerra Mondiale è stato un luogo
di grande importanza strategica per l’esercito Austro Ungarico, intento ad osservare i movimenti lungo la linea del
Piave.

La partenza avviene dalla grande chiesa di Col San Martino Ci si incammina per Via S. Vigilio. Da qui inizia
il Sentiero delle Vedette segnato con il numero 002 e anche T1 (Colline del Prosecco). In pochi minuti si raggiunge
la chiesetta di San Vigilio, datata 1200, e si prosegue lungo la stradina asfaltata che si immerge nei vigneti. Fin da
subito il panorama è spettacolare. Superato il Passo Campo Farel, raggiungeremo il Monte Moncader, a 470 metri.
Qui si incontrano in sequenza tre postazioni di vedetta del fonte austroungarico: la prima è una buca, la seconda
incide il crinale di traverso affacciandosi sulla pianura, la terza è una postazione con una galleria di camminamento.
Proseguendo tra salite e discese, una costante del Sentiero delle Vedette, si passa la cima del Monte Pertegar, la
Forcella Xocco. Arrivati al bivio prenderemo il sentiero che prima ci porterà alla Forcella di San Martino e sempre
per il sentiero numero 002, prosegiremo per Col Maor e Colle Collagù (osservatorio). Al termine del sentiero si
incontra la strada sterrata che conduce alla chiesetta di Collagù a ritroso. Dalla Forcella S. Martino, seguendo la
strada, arrivaremo alla Chiesetta di Collagù.
Infine scenderemo a Soligo dove riprenderemo le macchine.

PARTENZA: TREVISO – PARCHEGGIO EX FORO BOARIO ore 8.00
ARRIVO: COL SAN MARTINO ore 9.00
PERCORSO:
MONTE MONCADER mt 470 (trincea) ore 11.00
OSSERVATORIO DI COLLAGU’ ore 13.00
CHIESA DI COLLAGU’ ore 13.30
SOLIGO ore 14.30
RIENTRO: TREVISO ore 16.30

Salita mDiscesa mDistanza kmDifficoltàTempi/ oreCarta TabaccoAccompagnatori
1400 ca450 ca12,5E4/5070ASE Sabrina Basso - Perman Tullia

ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO – BASTONCINI – PRANZO AL SACCO

QUOTA SOCI € 12,00 – NON SOCI € 12,00 + 15,00 (ASSICURAZIONE)
FORMAZIONE AUTO VOLONTARIE COSTO AUTO STABILITO PER LE USCITE SOCIALI CAI.
Le informazioni finali di partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApps sul gruppo temporaneo il venerdì sera antecedente l’escursione.

ISCRIZIONI E PRESENTAZIONE IN SEDE MERCOLEDI’ 9 APRILE ORE 21.00
VILLA LETIZIA – VIA TANDURA – TREVISO

Per informazioni contattare: TULLIA PERMAN 3470921372

Scarica locandina (pdf)

Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste, e potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni meteo, ambientali.
Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI-SOCI.pdf

Categoria: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.