L’itinerario partirà dalla località di Carbonin, nei pressi del passo di Cimabanche. Saliremo per strada forestale verso il rifugio Vallandro, posto all’estremità sud del bellissimo altopiano di Prato Piazza, caratterizzato da ampi pascoli delimitati est dal Picco di Vallandro e ad ovest dalla Croda Rossa d’Ampezzo. Questa prima parte di salita consta di circa 600… Mostra articolo
Archivio Ciclo escursionismo
Percorso ad anello con partenza dal rifugio Marcesina. La piana è caratterizzata da una vegetazione particolarmente ricca grazie alle particolari condizioni climatiche ed alla ricchezza d’acqua della zona (caso unico nell’altopiano di Asiago).
Percorso ad anello nell’altopiano di Asiago, con partenza dal rifugio Marcesina. Ci dirigeremo a nord in direzione di malga Buson, da qui la salita si farà più decisa verso malga Mandrielle, fino alla località Fiara. quindi si prosegue verso il rifugio Campomuletto da cui si prende in direzione malga Slauper. Giunti in località Stazio, si… Mostra articolo
L’escursione prende il via da Cividale del Friuli che sorge ai piedi dei colli del Friuli orientale, sulle sponde del Natisone. Il percorso è caratterizzato dalle salite al Monte dei Bovi e al Monte Purgessimo in verso orario che, a parte qualche strappo, non sono mai troppo dure, ma bisogna essere provvisti di una buona… Mostra articolo
L’escursione si sviluppa completamente in territorio sloveno e percorre strade sterrate e sentieri dello stupendo
La ciclabile del Mincio che congiunge Peschiera del Garda a Mantova è un itinerario cicloturistico perfetto per scoprire borghi e località di interesse naturalistico come la riserva statale Bosco della Fontana , la riserva naturale del parco del Mincio e di interesse storico-culturale come Borghetto, Massimbona, Monzambano e Mantova. Orari Ritrovo ore 06.45 parcheggio Sportler… Mostra articolo
Da Villarazzo a Crespano del Grappa lungo il Musone e il Lastego. Il percorso costeggia prima le rive del Muson (che segnava l’antico confine della Marca Trevigiana) e poi quelle del Lastego, che scende dalla Val San Liberale. Nei luoghi ove un tempo avvenivano le scorrerie della potente famiglia degli Ezzelini (1200-1260), oggi invece si… Mostra articolo
L’autunno è il periodo migliore per pedalare sul Carso: gli sgargianti colori del sommaco accompagnano le nostre pedalate fra tratturi che si intersecano in un labirinto dove è molto facile perdersi. L’itinerario si sviluppa a cavallo della linea di confine che corre alta e parallela alla statale 55, detta del “Vallone”, che collega Gorizia a… Mostra articolo
La “collina dei trevigiani” offre sempre innumerevoli spunti per il cicloescursionismo sia tecnico che turistico. Questa volta proponiamo un percorso abbastanza semplice, con partenza da Villorba, per avvicinarci gradualmente al Montello. 10 km di strade sterrate e di campagna, fiancheggiando il canale della Vittoria e infine per via Schiavonesca vecchia arriviamo alla base della collina…. Mostra articolo
Finite le ferie si torna a pedalare con gli Amicinbici! Vi proponiamo un bellissimo itinerario in Valsugana e precisamente nella zona del monte Panarotta, del Fravort e del Gronlait: una zona ricca di percorsi particolarmente indicati per la MTB. Partiremo dalla panoramica località di “La Pozza” (1430 m.) e ci dirigeremo verso malga Masi e… Mostra articolo
Percorso molto suggestivo che ci porterà ad ammirare alcuni dei luoghi più caratteristici delle Dolomiti di Sesto. Partiremo dalla località di Waldheim, appena fuori Sesto, e ci dirigeremo, dapprima su ciclabile e quindi su una strada forestale, verso il passo Monte Croce di Complico. Giunti al passo comincerà la salita verso i Prati di Croda… Mostra articolo
Percorso ad anello attorno alla cima del monte Cesen, con itinerario vario che attraversa malghe, pascoli e boschi.