Si incontrano boschi e vigneti, si godono panorami e scorci di abitati. Il paesaggio, pur aspro, roccioso, confortato da scarsa vegetazione, ricca di erbe medicinali dagli intensi profumi, è suggestivo ed originale per la ricca tavolozza di colori che mutano d’intensità durante l’arco dell’anno e raggiungono punte di rara bellezza cromatica durante l’autunno. Meta della… Mostra articolo
Archivio Attività
Il Museo all’Aperto della Grande Guerra sul Carso MONTE SAN MICHELE – COTICI – MONTE BRESTOVEC Si incontrano boschi e vigneti, si godono panorami e scorci di abitati. Il paesaggio, pur aspro, roccioso, confortato da scarsa vegetazione, ricca di erbe medicinali dagli intensi profumi, è suggestivo ed originale per la ricca tavolozza di colori che… Mostra articolo
Il monte Ortigara più conosciuto e frequentato dell’Altopiano, zona di battaglia durante la prima guerra mondiale ricco di resti, con camminamenti, cunicoli e caverne, testimonianze e monumenti. L’Ortigara non è una vera cima, ma una spalla della dorsale di Cima Dodici, ancor oggi un luogo estremamente desolante. Bella vista sull’Altopiano. Partenza da Piazzale Lozze (25… Mostra articolo
Lungo i resti delle trincee che formavano la terza linea di difesa nell’ultimo anno della prima guerra mondiale.
Il monte Ortigara (m 2105) è il più conosciuto e frequentato dell’Altopiano di Asiago; non è una vera cima, ma una spalla della dorsale di Cima Dodici. Durante la Prima guerra mondiale fu teatro di una terribile battaglia (passata alla storia come “Battaglia dell’Ortigara”) combattuta fra il 10 e il 29 giugno 1917 e che… Mostra articolo
L’itinerario della “Pedemontana Friulana”, ideato e realizzato dalla provincia di Pordenone per valorizzare quel territorio, ce ne farà conoscere gli aspetti naturali e agrari, la storia antica (V. la cortina ), quella più recente (le centrali idroelettriche di Malnisio e di Giais) e quella religiosa (le chiese e cappelle che incontreremo numerose) lungo tutta la… Mostra articolo
Ambiente medio alpino all’inizio dell’escursione. Poi la quota si fa sentire e i caratteri diventano sub-alpini. L’iniziale fitto bosco misto di pecci e larici si dirada e l’essenza prevalente ovviamente è il larice, poi la vegetazione a basso fusto ed infine le praterie sommitali. Le rocce sono in prevalenza dolomia principale e dolomia ladino-carnica, in… Mostra articolo
SERATA D’INTRODUZIONE ALL’ARRAMPICATA ALLO SPORTLER CLIMBING CENTER DI SILEA LUNEDI 07 OTTOBRE RITROVO ORE 19.30 CON IL SEGUENTE PROGRAMMA Presentazione movimenti base Sicurezza in palestra Arrampicata con l’aiuto dei più esperti Non essendo necessarie preparazioni specifiche la serata è aperta a tutti Per la serata è stato pattuito un prezzo d’ingresso alla struttura di €… Mostra articolo
Il Gruppo della Carega è un massiccio delle Piccole Dolomiti, nelle Prealpi venete, ai confini fra la provincia di Vicenza, la provincia di Verona e la provincia di Trento. Si estende dal Passo delle Tre Croci (o della Lora) fino al Passo di Campogrosso. Il massiccio è caratterizzato da versanti scoscesi, in particolare quello meridionale… Mostra articolo
Questa escursione, con partenza da S. Giacomo di Ragogna, presenta molti aspetti di interesse sia naturalistico che storico-artistico. Potremo infatti ammirare il maestoso letto del fiume Tagliamento, i boschi del Monte Ragogna (castagni, aceri, carpini, farnie, frassini, pini e faggi) ed il lago omonimo di origine glaciale. Inoltre potremo visitare la Chiesa di S. Giovanni… Mostra articolo
Ambiente caratterizzato da abete rosso lariceto e pino cembro, vi sono elementi geologici interessanti come la dolomia principale e gli strati di Raibl. Dal punto di vista vegetazionale e faunistico sono molte le specie presenti. La ferrata militare al Col dei Bos o degli alpini è stata costruita nel 2007. Qui furono dislocate le batterie… Mostra articolo