Archivio Attività

Selezione di diapositive di SARA E CELIO GIOVEDì 14 FEBBRAIO 2013 (Sede CAI Treviso) VAGABONDI IN ALTA PROVENZA CONTINUANO LE SERATE DEL GRUPPO ROCCIA “SU DRET” PROPOSTE A TUTTI I SOCI DELLA SEZIONE E NON SOCI COME APPROFONDIMENTO SUI VARI ARGOMENTI ALPINISTICI. LA SERATA E’ DA INTENDERSI COME UNA CHIACCHERATA TRA AMICI SU VARI TEMI… Mostra articolo
17 Febbraio (ore 9,00) Ai piedi dell’Agner, a Frassenè agordino, si trova il Parco Laghetti (m.1080), ristorante con zona pic-nic dove trascorrere qualche ora all’aria aperta. Il ristorante costruito sopra un grande masso è circondato da dei laghetti artificiali dove si pratica la pesca sportiva. Nei dintorni ci sono molte possibilità di percorrere sentieri, con… Mostra articolo
Il Catinaccio è posto fra il Gruppo dello Sciliar a Nord e quello del Latemar a Sud e fra la Valle di Fassa ad Oriente e quella di Tire ad Ovest. Delle tre valli che solcano il gruppo, quella più famosa è quella del Vaìolet, che da Passo Principe scende verso Sud; dagli stretti valloni… Mostra articolo
Il monte Lastròni è un cupolone dolomitico sopra la Val Sésis, le Sorgenti del Piave e i Laghi d’ Olbe. Una cresta rocciosa lo collega al Monte Righiele, sotto il quale si apre il Passo del Mulo, valico escursionistico sopra Sappada, le Sorgenti del Piave e la Val Visdende. Il giro proposto è un itinerario… Mostra articolo
Viste le condizioni meteo in cambiamento in questi giorni, la destinazione è stata cambiata rispetto al programma e verrà decisa all’ultimo, tra venerdi e sabato. Sarà comunque una scialpinistica di un dislivello di c.a. 1000mt. Il gruppo di scialpinismo “I Logorai” organizza per il 20 Gennaio 2013 una gita scialpinistica sul Coglians – Piz Cjadin…. Mostra articolo
Il gruppo “I Neveganti” organizza, per domenica 13 Gennaio 2013, una escursione con sci e ciaspe al Sas de Formedal in Val Zoldana. Si sale per bosco rado e praterie, alle pendici del Pelmo, fino alla vetta del Sas de Formedal. La discesa è da favola, con negli occhi le immagini favolose viste fino a… Mostra articolo
Programma del corso 16 Aprile, 13 Giugno 2013 Numero partecipanti minimo 10 massimo 16 Inizio iscrizione 13 Marzo – Termine iscrizione 10 Aprile 2013 I requisiti: per l’iscrizione sono buona preparazione fisico-atletica per essere in grado di compiere escursioni fino a 700/1000 metri, minima esperienza alpinistica, aver frequentato un corso base di alpinismo, assenza di… Mostra articolo
Lezioni teoriche: 21 Marzo – 16 Maggio 2013 (13 Giugno corso avanzato) Uscite in ambiente: 7 Aprile – 2 Giugno 2013 (14 Luglio corso avanzato) Termine iscrizioni: 13 Marzo 2013 Il corso è articolato secondo quanto previsto dal Regolamento della “Commissione Centrale di Escursionismo” del CAI ed è classificato di livello BASE “Avviamento all’Escursionismo” e… Mostra articolo