Il Corso è rivolto a tutti coloro che siano già in possesso anche di tecnica di discesa in pista ed è propedeutico per coloro che desiderano frequentare la montagna in ambiente naturale con le tecniche sia dello sci escursionismo/telemark, sia dello sci alpinismo.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono approcciarsi alla montagna invernale al di fuori degli ambiti controllati, come naturale proseguimento dell’escursionismo estivo, ma con l’introduzione di nozioni di nivologia e di autosoccorso indispensabili per muoversi nella neve e divertendosi in sicurezza.
Lo scialpinismo/Snowboardalpinismo offre, a chi si avvicina per la prima volta alla montagna nel periodo invernale con gli sci/tavola, una panoramica completa delle tematiche da affrontare.
Il corso Autosoccorso in Valanga M – AV è dedicato alla formazione sull’ uso del kit di sicurezza Artva – Pala – Sonda ( APS ), allo scopo di effettuare un efficace intervento di autosoccorso di travolti da valanga.
Un ciclo di conferenze dedicate ad approfondire la conoscenza dei Monti Pallidi, soffermandosi nei vari aspetti che rendono unici questi ambienti montani.
***ISCRIZIONI CHIUSE***
Il corso AL1 è rivolto a neofiti, a chi vuole iniziare ad avvicinarsi all’arrampicata o a chi desidera migliorare le proprie capacità tecniche per arrampicare in sicurezza su monotiri e su vie sportive di più tiri.
Buona preparazione fisico-atletica per essere in grado di compiere escursioni superiori ai 1000 metri di
dislivello. Possedere tecnica di discesa su terreno fuori pista tale da eseguire un collegamento di “cristiania di base”.
I requisiti per l’iscrizione sono buona preparazione fisico-atletica per essere in grado di compiere escursioni con dislivelli contenuti.
E’ richiesto il possesso della tecnica di discesa su pista di livello “BLU”.
Posti in presenza esauriti. Ulteriori posti disponibili SOLO ON-LINE (Google Meet).
Ciclo di serate culturali aperte a tutti.
Relatori: Operatori Naturalistici e Culturali del Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano