L’altopiano di Asiago, famoso d’inverno per la pratica dello sci di fondo, grazie alla sua conformazione offre molti itinerari adatti anche al ciclo escursionismo. L’itinerario proposto parte dalla località di Foza e ci porterà, con una prima salita, alla splendida piana di Marcesina. Da qui proseguiremo per malga Ronchetto e quindi scenderemo fino a Campomulo… Mostra articolo
Archivio News
La partecipazione è aperta a tutti i soci CAI e alla collettività (non soci) SEDE: IST. CANOSSIANO «MADONNA del GRAPPA» V.le Europa, 20 TREVISO DIRETTORE del CORSO: Chiara Siffi ONCN ORGANIZZATORE: Alberto Perer ONC 1° incontro: lunedì 6 ottobre ore 20.45 SERATA INTRODUTTIVA APERTA A TUTTI ORIGINE, EVOLUZIONE E ATTUALITA’ DELLE FORESTE ALPINE Relatore: Dott…. Mostra articolo
Escursione interessante per gli aspetti naturalistici e i ricordi storici legati alla prima guerra mondiale. Si percorre la mulattiera di arroccamento, costruita dalla 93^ Compagnia Zappatori del I Reggimento Genio negli anni 1917-1918, che sfrutta cenge naturali e artificiali, nonché gallerie scavate nella roccia. Punto culminante dell’area monumentale è la cima del monte Cengio con… Mostra articolo
È forse questa l’immagine più comune dei Colli Asolani, confermata da testimonianze inequivocabili come la palladiana Villa Barbaro a Maser e da ospiti fin troppo celebrati, come Caterina Cornaro ed Eleonora Duse. Ancora oggi il possesso di un’abitazione ad Asolo è un ambito status symbol, quasi una patente di raffinatezza e di cultura e indubbiamente… Mostra articolo
È Sergio Pestarino il nuovo gestore del Rifugio Antelao, insieme alla moglie Maria Pia. Il rifugio sarà aperto tutti i giorni dal 21 Giugno, fino al 21 solo nei weekend. Sergio e Maria Pia gestiscono dal 2001 anche il rifugio Rifugio Deffeyes al Rutor, m.2495, del CAI di Aosta. Sergio, nato a Milano nel 57, istruttore di… Mostra articolo
Avvisiamo tutti i soci C.A.I. e gli avventori, del cambio di gestione al nostro rifugio Antelao. Ringraziamo i signori Da Forno, che negli anni hanno dato il loro contributo per gestire al meglio il rifugio, facendo in modo che gli escursionisti di passaggio potessero, si rifocillarsi, ma anche trovare un ambiente caldo, famigliare ed accogliente…. Mostra articolo
AGGIORNAMENTO DEL 9 MAGGIO 2014 A causa di sopravvenuti problemi di tipo logistico, la già programmata escursione al Gran Paradiso e Ciarforon del 31 maggio e 1-2 giugno, viene così modificata: escursione al GRAN PARADISO il 31 MAGGIO e 1 GIUGNO. Sono confermate le COMITIVE “A” (cordate) e “B”. La riduzione di una giornata e… Mostra articolo
Valle glaciale di Logarska Dolina – Savinja, Slovenia 30 (pomeriggio) – 31 maggio – 1 – 2 giugno 2014 La valle Logarska è una delle più belle valli alpine di origine glaciale della Slovenia. Il fascino della valle Logarska dolina si riflette sia nell’ambiente primordiale e nelle numerose curiosità naturali sia nell’impronta data all’ambiente dalle… Mostra articolo
Patagonia argentina e cilena: il sogno di una vita continua… Ricordi e sensazioni attraverso le foto e i filmati di Sergio Mari Casoni Presso la sede di Treviso del C.A.I. via Marchesan 11 giovedì 29 maggio 2014 ore 21,00. ingresso libero Scarica la locandina (PDF)
Festeggia anche tu i 60 anni del soccorso alpino. Monte Grappa. Rifugio Val Vecia. Programma: 10.00 Inaugurazione e benedizione piazzola elicottero con esercitazione elisoccorso 11.00 Santa Messa 12.00 Pranzo. Per info: 347.1111384
Dedicato a tutti coloro che amano la montagna e la fotografia. Per questa seconda edizione abbiamo pensato ad una formula che prevede una serata teorica in sede ed un’uscita in ambiente, dove avremo lo spazio ed il tempo per mettere in pratica quanto imparato in aula. La partecipazione è aperta a tutti gli appassionati, anche… Mostra articolo
I Colli Euganei sono un regalo della natura ai Padovani e a tutti coloro che abitano nella zona. Pur trovandosi a pochissima distanza da Padova e da un’area fortemente urbanizzata, i Colli Euganei hanno mantenuto una loro caratteristica di “isola” nel territorio veneto. Essi si estendono per una superficie di 22.000 ettari in un’area delimitata… Mostra articolo