Archivio Archivio news

AMBIENTE INVERNALE D’estate si frequentano percorsi di varia difficoltà, dalla stradina forestale al sentiero facile, dalle più impegnative ferrate alle più elementari vie normali di salita alle cime. Con il variare della stagione tutto cambia. L’inverno costringe a modificare le possibilità escursionistiche, sia nel modo sia nel metodo, e ciò è dovuto alla presenza fondamentale… Mostra articolo
Bastano pochi centimetri di neve e già i declivi montani alle quote più alte cominciano ad imbiancare, modificando profondamente il paesaggio e la natura alpina. La pratica dello sci escursionsmo ci permette allora di scoprire, con occhi diversi, i modo semplice e pulito, tanto antico quanto nuovo, anche dietro l’angolo di vicine e rinomate stazioni… Mostra articolo
  di Samuele   Giovanni e Samuele sono due aiuto-istruttori della Scuola Castiglioni di Treviso oltre che membri di questo gruppo. Qui le loro riflessioni sul ruolo delle scuole di Alpinismo, pensate e dirette alle scuole di Alpinismo   A volte mi domando cosa io veramente voglia insegnare ai miei allievi dei corsi base di… Mostra articolo
Enrico Stramezzi proietta i pensieri, più o meno limpidi, del primo verso il secondo, su un foglio di carta. Il Secondo. Figura assai discussa, alcuni ne farebbero volentieri a meno. Poi se lo tirano dietro comunque, il secondo di cordata. Non so voi, non riescono a farne a meno, si vede, probabilmente s’impegnano per toglierli… Mostra articolo
Una via è quello che si vive, ognuno ha il suo atteggiamento e la sua giornata. Qui quella di Enrico con Daniele e Monica. di Enrico Stramezzi Fine luglio… Diamo un passaggio a due enormi zaini. Monica si rivolge alle due ragazze bionde che li accompagnano in… tedesco? Quando passano all’inglese capisco appena che sono… Mostra articolo
Per praticare con la massima sicurezza la montagna… ti suggeriamo dieci regole fondamentali: Preparati fisicamente per poter sostenere gli sforzi che l’alpinismo comporta. Preparati moralmente con quella carica di energia interiore che consente di fare fronte a qualsiasi evenienza. Preparati tecnicamente aggiornando le tue conoscenze sull’equipaggiamento e sul suo impiego un modo da poter procedere… Mostra articolo
The hut, main traits: This hut, located over a nice ridge among a wood of firs and larches lays on the East side of the Canali valley. Its origins date back to the Dresden division of DOAV, which built it in 1897, naming it Canali hut. The hut was left to the SAT alpine association… Mostra articolo
© www.rifugioantelao.com Rifugio Antelao – Sella Pradonego (Mt. Antelao) 1796 a.s.l. – beds: 24 Landlord: Da Forno Silvia mobile: 0039.348.4423611 phone: 0039.0435.75333 website: http://www.rifugioantelao.com/en/ email: rifugioantelao@caitreviso.it   The hut, main traits: Located at 1796m asl over a ridge pass named Sella Di Pradonego in the territory of the municipaly of Pieve di Cadore (Belluno province in… Mostra articolo
Sci-escursionismo significa, a nostro avviso, libertà nel movimento, fantasia nel creare, gusto per l’avventura, a volte modesta e domenicale, ma proprio per tali peculiarità alla portata di tutti. La libertà sta nello scegliere e ricercare tracciati, sentieri o mulattiere, nascosti sotto la coltre nevosa, entro boschi o sui pascoli aperti, i valichi che permettono di… Mostra articolo
Introduzione In questa sezione vogliamo affrontare la annosa questione delle differenze tra scialpinismo e sciescursionismo. Un tema che può essere un contributo per meglio capire un mondo che potrebbe rischiare di sembrare un unico uniforme sistema “bianco”. In realtà state guardando due modi molto diversi per vivere due ambienti veramente diversi. Per tracciare questa frontiera tra… Mostra articolo
I fattori principali da tener presente per una obiettiva valutazione delle difficoltà vanno intesi come parametri per un ragionato approccio al percorso prescelto, proporzionato alle proprie capacità. Determinanti sono: la natura e la morfologia del terreno, la lunghezza totale intesa come sviluppo chilometrico, il dislivello da coprire sia in salita che in discesa, la variabile… Mostra articolo
Documento programmatico per la protezione della natura alpina dell’Assemblea dei delegati a Brescia il 4 ottobre 1981 Il Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, si è proposto il compito statutario di diffondere l’interesse per i territori montani, riconoscendo l’importanza della montagna come ambiente naturale di profondo valore e significato e la validità della presenza… Mostra articolo