
Gruppo Cicloescursionismo Amicinbici
Il ciclo escursionismo è andar per montagne in mountain bike, pedalando in mezzo alla natura.
Il Gruppo si propone di coagulare attorno a se tutte le persone che all’interno della sezione o come simpatizzanti utilizzano la mountain bike per muoversi in montagna.
L’intento è quello di dare ai partecipanti i rudimenti della disciplina del cicloescursinismo e soprattutto la cultura dell’andare in montagna con la curiosità della conoscenza e nel rispetto della natura e degli altri fruitori dell’ambiente.
A tutti coloro che amano pedalare, il Gruppo di Cicloescursionismo/MTB del CAI di Treviso propone un programma nei luoghi più suggestivi del nostro territorio, tra montagne incantate, morbide colline, boschi, fiumi e centri storici.
La maggior parte delle escursioni sono modeste in termini di dislivello e possono essere quindi l’occasione per gli indecisi di sperimentare il nostro modo di andare in bici: una bicicletta in prestito la troviamo, voi metteteci l’entusiamo, l’allegria e la voglia di condividere con il gruppo la scoperta dei luoghi che di volta in volta andremo ad esplorare. Sempre in sicurezza e con rispetto per l’ambiente.
Il Gruppo “Amicinbici” si propone promuovere e diffondere la pratica del cicloescursionismo, secondo le linee guida promulgate dal CAI.
L’intento è quello di dare ai partecipanti i rudimenti della disciplina e soprattutto la cultura dell’andare in montagna nel rispetto della natura e degli altri fruitori dell’ambiente.
“Il cicloescursionismo è la frequentazione dell’ambiente naturale impiegando la mountain bike con finalità escursionistiche su percorsi condivisi con altri fruitori.”
Questa definizione ufficiale del cicloescursionismo racchiude in sé una serie importante di concetti e di linee guida che indirizzano le nostre attività.
Il nome stesso della disciplina “cicloescursionismo” ci rimanda allo scopo fondamentale che è l’escursionismo utilizzando come mezzo la bicicletta. Frequentare, conoscere, amare e tutelare l’ambiente, in particolare quello montano: questo lo scopo delle attività CAI!
Ecco quindi che la bicicletta viene vista come mezzo per vivere la montagna e non certo come fine.
Allo scopo di facilitare l’applicazione di questi principi fondamentali, il CAI ha deciso di dotarsi di un “codice di autoregolamentazione del cicloescursionista” al quale devono conformarsi sia le attività personali che quelle sociali.
Buone pedalate a tutti!
Fonte: “Quaderno di cicloescursionismo” del Club Alpino Italiano
Rocco Germinario | Referente | roccog68@gmail.com |
Documentazione | Codice di comportamento – NORBA | Codice-di-comportamento-NORBA.pdf |
Codice di autoregolamentazione del cicloescursionista | Codice-di-autoregolamentazione-del-cicloescursionista.pdf | |
Scala difficoltà cicloescursionismo | scala-difficoltà-cicloescursionismo.pdf |
Per informazioni contattare:
– Rocco Germinario
342-5303628 – roccog68@gmail.com
Uscite e corsi
-
Il percorso in bicicletta si snoda attraverso la pittoresca fascia pedemontana pordenonese.
-
Colli Berici – Strada del Vino
04/05/2025PercorsoSalita m40 km550 Referenti: Maurizio De Vincenti -
Maniago e i paesi della Val Colvera
15/06/2025Partiamo da Maniago e percorrendo la vecchia strada ci avventuriamo nella suggestiva forra del torrente Colvera, tra le pareti a strapiombo e il torrente scrosciante. -
Tarvisio – Kranjska Gora
29/06/2025Partenza da Tarvisio percorrendo un pezzo della Alpe Adria fino a Kranjska Gora passando x il Lago di Fusine. -
Giro delle malghe della val Fiorentina
13/07/2025Si parte da Santa Fosca località L’Andria (1.468). Si prosegue per la M.ga Pian de Vacia, si arriva a Piera de Lauta’(1759) e si scende per impianti da sci (Pescul) 1415. -
Val Comelico e rifugio Lunelli
26/07/2025Si parte da Santo Stefano di Cadore e si comincia a risalire la val Comelico attraverso una strada forestale seguendo il corso del torrente Padola. -
Valsugana e Lago del Corlo
07/09/2025Partenza da Bassano del Grappa passando per Valstagna prima di Cismon del Grappa si prende a dx un ponte di legno che ci fa salire per circa 3/4 km al Lago del Corlo. -
Carso segreto tra mare e collina
21/09/2025Partenza dal quadrivio di Opicina con le Mtb. Proseguiamo verso Monrupino e il vallico di Zolla. Entriamo sulla pista ciclabile che ci porterà a Štanjel dove faremo la pausa pranzo e visiteremo il museo dell’arch. Max Fabiani. -
Collio
05/10/2025Partenza da Buttrio e da lì via verso i colli, strade panoramiche poco trafficate per proseguire verso l’Abazzia di Rosazzo dove da qui il paesaggio sul Collio è fantastico. -
Valli di Comacchio
19/10/2025Partenza dal paese di Sant Alberto con traghetto subito sul fiume Reno per poi raggiungere il Sentiero o Argine degli Angeli che inoltra nelle Valli per poi passare per lido di spina e lido degli estensi
News ed eventi
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025
-
21 novembre 2024 – ore 20,30
Sede CAI Sezione di Treviso – Villa Letizia -
Tutti i soci sono invitati alla festa nel parco di Villa Letizia.
-
Siete tutti invitati alla proiezione del film.
-
Siete invitati mercoledì 19 giugno alle ore 21.00 presso la sede CAI Villa Letizia