-
Il Gruppo dei Neveganti propone oggi un’escursione di SciAlpinismo, SciEscursionismo e Ciaspole con la salita al Rifugio Vallandro e M. Specie dal versante di Carbonin.
-
Dal parcheggio Kuhhof si imbocca, in direzione nord, un sentiero che risale un bosco di larici.
-
-
Si parte da Passo Vezzena (1.402 m s.l.m.) che si trova sulla strada che collega Lavarone e Luserna con l’altipiano di Asiago.
-
Dal 08/03/2025 al 09/03/2025
Per Sci e Ciaspole
-
-
Si tratta di un giro ad anello attorno alla Croda Fiscalina di Mezzo, detto della Meridiana.
-
Per Sci e Ciaspole
-
-
L’escursione della Val Venegia è uno dei percorsi di trekking più suggestivi delle Pale di San Martino.
-
Come iniziare una stagione escursionistica primaverile se non con una splendida passeggiata sui Colli Euganei così affascinanti e vicini a noi?
-
Per Sci e Ciaspole
-
Da Ponte Conseria risalire la strada forestale fino alla Croce di Nardo…
-
-
Per Sci e Ciaspole
-
Il sentiero delle Vedette sulle Colline del Prosecco, da Col San Martino a Soligo, è un’escursione che abbina le bellezze naturali delle viti alla storia della Grande Guerra.
-
-
Solo Sci
-
Partendo dal ristorante La Casera(1396m) si segue all’inizio la strada forestale e in seguito il Sentiero delle Creste…
-
Il torrente Arzino è un luogo incontaminato di grande bellezza. Nasce nelle prealpi carniche da una sorgente carsica ai piedi del monte Teglara in comune di Preone (Udine).
-
-
Dal 01/05/2025 al 04/05/2025
Lo Strahlhorn è la vetta di 4000 metri più meridionale della catena di Saas Fee; è la numero 35 dell’elenco dei 4000 alpini.
-
Sentiero intitolato all’arciduchessa Stefania moglie di Rodolfo d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe, morto suicida. Il sentiero si trova sul crinale carsico alle pendici del Monte Grisa con molti punti panoramici sul golfo di Trieste.
-
Solo Sci
-
Il monte Calisio 1090 mt, detto anche Argentario, perchè una volta ospitava importantissime miniere di argento che fornivano l’argento al Tirolo e in particolare alla zecca di Merano.
-
-
El Camì de Cavalls – GR 223 – è un sentiero di complessivi 185 km che percorre l’intero periplo dell’isola.
-
Si parte dal Passo di Vezzena (1428m) sull’Altopiano di Asiago.
-
Il monte Cimone costituì durante l’Offensiva Austroungarica di Primavera, uno degli ultimi baluardi contro l’avanzamento degli imperiali.
-
-
Dal 28/05/2025 al 02/06/2025
Il nostro viaggio ci porterà in Alsazia: una piccola regione della Francia, conosciuta nel mondo per i suoi particolarissimi borghi, splendidi e quasi incantati castelli medievali e vallate verdeggianti che sembra quasi siano usciti da una fiaba.
-
Il Monte Tudaio, alto 2114m, si trova nel comune di Vigo di Cadore. Il Monte Tudaio con il suo forte faceva parte della Linea Gialla
-
La cima del Sass de la Palàza è un bellissimo punto panoramico da cui ammirare le cime meridionali del gruppo della Marmolada da un lato e le Pale di San Martino dall’altro.
-
-
Siamo sopra Imer in Primiero. Partendo dall’albergo Cappuccetto Rosso (675m) seguiamo la strada forestale fino al Rif Vederna(1324m).
-
Dalla val Fiorentina, in località Toffol si sale la Val Vacia e seguendo il sentiero 466 si giunge fino al Mondeval, alla sepoltura mesolitica.
-
Siamo in Val Fiorentina. Partiamo dal parcheggio a 1663m sotto al Passo Staulanza.
-
-
L’escursione inizia a Colmean (1274m) su stradina forestale, attraversato il torrente Caiada prendiamo sen CAI 673 in ripida salita.
-
Il gruppo dei Settsass 2571 m.s.l.m. (la cima più alta) è un’affascinante catena montuosa a cavallo tra Agordino e Val Badia, in comune di Livinallongo del Col di Lana.
-
-
Partendo dal Passo Pordoi (2239m) si segue il sentiero 627 che risale il ripido pendio fino al Rif Forcella Pordoi.
-
L’escursione è ad anello con partenza dal paese di San Martino di Castrozza. Con il sentiero CAI 721 si comincia a salire molto ripidamente, un po’ in mezzo al bosco un po’ risalendo un
ghiaione di un torrente vuoto e…
-
Il massiccio del Sassolungo e Sassopiatto è una dei tanti “atolli” carbonatici che caratterizzano le nostre Dolomiti.
-
Cinque giorni in Valle d’Aosta al cospetto del ghiacciaio Rutor.
-
-
Dal 23/07/2025 al 25/07/2025
Il nostro itinerario si svolge all’interno del Parco Naturale Puez Odle che comprende i gruppi montani Odle Puez Gardenaccia e Putia.
-
Dal 26/07/2025 al 27/07/2025
Il passo del Tonale era il confine tra Italia (a Ovest) e Austria (a Est). E’ stato un territorio molto conteso, dove si sono svolti aspri combattimenti.
-
Durante la Grande Guerra il sentiero dei Kaiserjäger rappresentava la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi…
-
Il colore unico del Lago Coldai, i meravigliosi paesaggi montani della zona, le imponenti pareti del Monte Civetta rendono il lago un posto unico e molto affascinante, apprezzata meta di escursione di migliaia di visitatori ogni anno.
-
Dalla stazione a monte impianti Santa Croce (La Crusc) (2015 m) si segue sentiero 7 e in pochi minuti si arriva al Santuario e Rifugio Santa Croce (2045 m).
-
Dal 14/08/2025 al 18/08/2025
Salire la via normale del Gran Paradiso è un’esperienza gratificante e accessibile, che apre le porte all’alpinismo, senza presentare eccessive difficoltà. Questo itinerario è perfetto per chi desidera affrontare la prima esperienza in alta quota…
-
Gita di ricordo degli amici Logorai. Ripercorreremo il sentiero…
-
L’Alta via Bepi Zac è un percorso attrezzato di cresta che parte dal Passo delle Selle, sopra il PassoSan Pellegrino.
-
Via Ferrata moderatamente difficile che conduce alla vetta della Croda Rossa di Sesto.
-
Partendo da località Carbonin (1451m) sotto al Passo Cimabanche, si sale per la strada forestale e il sentiero 37 fino al Rif. Vallandro (2040m).
-
-
Dal 05/09/2025 al 06/09/2025
I Cadini di Misurina fanno parte delle Dolomiti Orientali e sono situati nel comune di Auronzo di Cadore.
-
Dal 06/09/2025 al 07/09/2025
Referenti: Durante Paride – Perman Tullia
-
L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche…
-
Partendo dal Passo Falzarego (2105m), seguiamo il sentiero CAI 402 fino a F.lla Travenanzes (2563m).
-
Dal parcheggio per comoda mulattiera, in circa 1 ora, si arriva al rifugio Città di Fiume. Il percorso è facile e quasi sempre nel bosco.
-
-
Il giro delle Tre Cime di Lavaredo è un percorso classico delle Dolomiti: bello, facile e di grande soddisfazione. Partenza e arrivo dal Rifugio Auronzo.
-
Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo.
-
Il monte Kuk è uno dei tre bastioni che compongono la dorsale a picco sull’Isonzo, a nord di Gorizia.
-
-
Partiamo dalla località Ponte de Rucurto (1700m) sotto al Passo Giau e prendiamo il sentiero CAI 437 e poi 434 fino a giungere al Rif. Croda da Lago (2046m).
-
Il monte Avanza, detto anche Montagna Bianca, è situato a nord-ovest di Fomi Avoltri. Cima interessante dal punto di vista storico per i resti della prima guerra mondiale 1915-1918.
-
Comitiva Gruppo Grande Guerra e comitiva “Montagna di tutti”. Dopo la sconfitta di Caporetto e la ritirata sul Piave, il Monte Grappa divenne il caposaldo più importante del fronte italiano in quanto raccordava il fronte montano col fronte del Piave.
-
Anello insolito sulla linea di cresta dei Lagorai occidentali.
-
-
Tranquilla e piacevole escursione autunnale tra i magnifici boschi del Cansiglio di secolare importanza storica fin dal tempo della Repubblica di Venezia.
-
-
Il territorio della Riserva è integro e selvaggio, ricco di acque cristalline, creste rocciose, boschi impenetrabili ma anche di testimonianze lasciate dall’uomo e dalle sue attività.
-
Il Vanoi è un torrente alpino che si trova nel Trentino orientale. Ha origine presso il Passo Cinque Croci da vari rivi e torrentelli, attraversa l’omonima valle e sfocia infine nel Cismon.
-
-
Escursione strepitosa durante il “foliage” autunnale, regala ampi panorami sul Carega, Pasubio e Piccole Dolomiti.
-
-
La chiesetta di San Michele Arcangelo è ben nascosta tra i vitigni delle Colline Patrimonio dell’Unesco: un luogo ameno, tra le colline di Serre, a Miane, che ispira pace e meditazione…
-
-
Dal parcheggio appena sotto il passo Staulanza, si parte seguendo la forestale che porta al rif. Città di Fiume (1918 m).